Dipendenza affettiva e Amore Patologico1“Non posso vivere né con te né senza di te”. Il tema della violenza, purtroppo attuale, esaminato dal punto di vista psicologico (attaccamento, ansia di separazione, dipendenza affettiva e stalking) e dal punto di vista giudiziario. Un dialogo interistituzionale nel tentativo di fronteggiare il fenomeno.

PROGRAMMA

Chiarman: Dott. Manfreda Paolo

  • 08.30 Registrazione partecipanti
  • 09:00 Saluti del Presidente dell’Ordine degli Psicologi Reg. Abruzzo Dott. Tancredi Di Iullo
  • 09:15 Saluti del Presidente del Tribunale per i Minorenni di L’Aquila Dott.ssa Cecilia Angrisano
  • 09.30 Lectio Magistralis: Attaccamento, ansia di separazione, dipendenza affettiva e stalking
    Prof. Vincenzo Caretti, Psicologo Clinico, psicoanalista e Professore Ordinario di Psicologia Clinica e Dinamica presso l’Università di Palermo e presso il Dipartimento Scienze Umane dell’Università degli Studi Maria SS. Assunta LUMSA di Roma e Presidente Corso di Laurea in Psicologia presso la stessa Università
  • 10:15 Fame d’amore: rappresentazione.
    Dott.ssa Lisa Raglione, Psicologa
  • 10:30-11:00 Coffe BreakDipendenza affettiva e Amore Patologico1
Sessione mattutina: L’ascolto della psicologia nell’amore dannoso

Chiarman: Dott. Manfreda Paolo

  • 11:00 Dall’amore romantico alla Love Addiction
    Dott.ssa Santariga Claudia, Psicologa
  • 11:15 Le figure della relazione dipendente: Dipendenza e controdipendenza
    Dott. Carpineti Gian Andrea, Psicologo
  • 11:30 Il triangolo drammatico,
    Dott.ssa Antonelli Michela, Psicologa
  • 11:45 Le diverse facce della dipendenza: profili evolutivi a confronto
    Dott.ssa Cofini Marika, Psicologa
  • 12:00 Adolescenti vulnerabili: i precursori della dipendenza
    Dott.ssa Mastrella Monica, Psicologa
  • 12:15 La scoperta del sé
    Dott.ssa Giordani Rosanna, Psicologa
  • 12:30 Un rapporto “non protetto”. Quando “non nasce” una relazione
    Dott. Pendenza Giovanni, Psicologo
  • 12.45 Lunch Break
Sessione pomeridiana: L’intervento giudiziario: dialogo interistituzionale e strategie operative per fronteggiare il fenomeno delle violenze
  • 14.30 L’attività della Procura minorile per la tutela dei minori esposti nei contesti di violenza di genere o intrafamiliare
    Dott. Roberto Polella, Procuratore della repubblica presso il Tribunale per i minorenni di L’Aquila
  • 15.00 Le strategie investigative del Pubblico Ministero in tema di accertamento dei reati di “violenza” in ambito familiare e i rapporti con le altre autorità giudiziarie nella fase delle indagini preliminari
    Dott. Stefano Pizza, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Roma assegnato al gruppo “reati contro la libertà sessuale e la famiglia”
  • 15.30 Dalla dipendenza al reato: traiettorie di vulnerabilità, rischi procedurali e buone prassi operative
    Dott.ssa Vera Cuzzocrea, psicologa giuridica, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma e coordinatrice Spazio Ascolto e Accoglienza Vittime di Tivoli
  • 16.30 Conclusioni: Dott.ssa Cecilia Angrisano, Dott. Tancredi Di Iullo, Dott. Paolo Manfreda