Lo psicologo ti aiuta a...

Iniziare una terapia psicologica può aiutarci a dare senso alle nostre difficoltà e a trovare nuove modalità per affrontarle

In alcuni periodi possiamo sentirci sopraffatti dalle emozioni e dalla sofferenza, ripetendo automaticamente comportamenti disfunzionali, relazioni infelici, che ci fanno vivere blocchi nel nostro sviluppo emotivo, creativo e professionale.

Iniziare una terapia psicologica può aiutarci a dare senso alle nostre difficoltà e a trovare nuove modalità per affrontarle, ridandoci benessere e riattivando la capacità di vivere a pieno la vita.

t

Come funziona la cura?

La cura prevede incontri regolari con lo psicologo differenziati a seconda della tipologia di utenza (consultare la sezione cura ). I sintomi rappresentano punti ciechi che, attraverso l’analisi divengono accessibili. La risoluzione del sintomo ci libera dalla sofferenza, ci permette un recupero di potenzialità rimaste inespresse, favorendo una vita emotiva e mentale più serena.

Sintetizzando lo Psicologo ti aiuta a:

  • Dare un senso alla tua storia, esplorando lo stile di vita / lavoro / socialità
  • Prendere coscienza di quei funzionamenti inconsapevoli alla base del malessere
  • Segnalare l’opportunità di includere/escludere cause mediche
  • Integrare il trattamento farmacologico

Servizi Offerti

Le attività offerte si svolgono con setting differenziati a seconda delle necessità dell’utenza che ne fa richiesta. Lo strumento terapeutico viene ritagliato sulle sue esigenze, così come le tariffe sono formulate cercando di andare incontro alle sue possibilità.

Per valore esplicativo si tenga conto del seguente schema (consultazione individuale, di gruppo e consulenze ad associazioni/istituzioni/professionisti), per maggiori informazioni potrà consultare la sezione cura dove troverà differenziati i servizi clinici in base all’utenza (bambini, adolescenti, adulti, coppie, genitori, anziani).

Consultazione individuale

La prima visita rappresenta un importante momento di contatto con le proprie difficoltà, che vengono condivise con uno psicologo all’interno di uno o più colloqui. Lo scopo degli incontri è di iniziare a comprendere e dare un senso alla sofferenza, può rappresentare l’occasione per chiarire dubbi su sé stessi, per comprendere meglio ciò che sta accadendo dentro e fuori di sé. Al termine dei colloqui, lo psicologo può proporre diversi percorsi (psicoanalisi individuale, terapia di gruppo, di coppia, sostegno ecc.) discusse nel dettaglio con la persona che deve comprenderne le ragioni e valutarle in base alle proprie necessità.

Se si concorda un percorso di psicoterapia psicoanalitica si predispongono degli incontri a cadenza settimanale (da 1 fino a 3 incontri). L’obiettivo è di comprendere e modificare i vissuti emotivi dietro alle manifestazioni comportamentali. Richiede una partecipazione intensa da parte di entrambi che si protrae per un tempo non breve.

Percorsi di sostegno psicologico richiedono una frequenza minima (1 volta a settimana), sono più brevi della psicoterapia psicoanalitica, perché focalizzati su obiettivi circoscritti, permettono una iniziale esplorazione di sé, con una conseguente sensazione di benessere.

Consultazione da parte di più persone

Si differenziano diverse tipologie di richiesta:

– Richiesta proveniente da persone dello stesso nucleo famigliare. Si individua la problematica presente nella famiglia e si decide come proseguire gli incontri, se con tutti i membri, o con uno solo seguito da me, mentre gli altri verranno seguiti da colleghi.

– Richiesta di sostegno psicologico di gruppo. I gruppi terapeutici sono una fonte inesauribile di confronto e di intense emozioni vissute che circolano tra le persone. Per poter far parte di un gruppo è prima necessaria una selezione.